A Roma è nato il
Progetto Rebecca con l'intento di offrire assistenza e fornire informazioni dettagliate su modalità, tempistiche e cure della
sindrome post partum o depressione post parto, male che continua a rimanere un tabù.
La depressione post parto è una patologia che colpisce circa il 13% delle donne-mamme nel mondo, registrando in Italia 80mila casi ogni anno. L'origine della sindrome si rintraccia nella combinazione di fattori di natura fisica e psicologica, cioè agli sbalzi ormonali e all'eccessivo carico di adrenalina prodotto dal corpo durante il travaglio, si aggiungono altri elementi di natura psicologica. Le neo-mamme si sentono addossare un carico di preoccupazioni e aspettative al di sopra della loro portata, sfociando così in un senso di impotenza. La depressione post parto può cronicizzarsi se trascurata e sfociare in episodi drammatici.
Il progetto Rebecca Blues si incentra sulla creazione di un
software e di una piattaforma di tipo “sociale” per Internet mobile, scaricabile gratuitamente per smartphone e tablet, che mette in relazione il medico e la paziente, consentendo anche un'auto-diagnosi in grado di riconoscere il fenomeno. La
piattaforma Rebecca Blues permetterà così a tutte le neo-mamme di accedere ad un numero di informazioni certificate in tempo reale, di confrontarsi con altre utenti affette degli stessi disturbi e di stabilire un contatto diretto con specialisti sempre a disposizione.
Il progetto ideato da
Strade Onlus e Fondazione Rebecca vuole quindi combattere la depressione post parto prima che possa sfociare in una lunga patologia.
Hai trovato interessante l’articolo “La piattaforma Rebecca Blues in soccorso alla depressione post parto”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.