Come Togliere una Spina Sottopelle che Non si Vede
Se la spina o la scheggia non è visibile, puoi utilizzare una lente d'ingrandimento per individuarla. Una volta individuata, puoi utilizzare una pinzetta sterilizzata per rimuoverla. Se la spina è troppo profonda, prepara una borsa dell'acqua calda e mettila sul piede per ammorbidire la pelle. In questo modo rimuovere la scheggia sarà senz'altro più semplice. Questo piccolo accorgimento sarà infatti prezioso per facilitare l'estrazione.Come Togliere una Spina Senza Ago
Ecco alcune soluzioni per rimuovere una scheggia o una spina dalla pelle senza l'uso di un ago. Si suggerisce di lavare e disinfettare prima la pelle con qualche goccia di alcohol. Dopo di che puoi procedere nel tentativo di far uscire la scheggia con diversi metodi, alcuni noti, altri un po' meno. Una delle opzioni è utilizzare una pinzetta sterilizzata per estrarre delicatamente la scheggia. Ma per lenire il dolore ecco alcuni rimedi naturali che puoi usare.Togliere una Scheggia Senza Dolore (rimedi naturali)
Per rimuovere una scheggia senza provare dolore, puoi immergere il piede in acqua calda salata per alcuni minuti. Questo aiuterà ad ammorbidire la pelle e a facilitare l'estrazione. Dopo aver ammorbidito la pelle, utilizza una pinzetta sterilizzata per rimuovere la scheggia. Puoi anche provare con la buccia di banana: prendine un pezzetto e premilo sulla zonain cui si trova il corpo estraneo. Lascia agire coprendo il tutto con un cerotto. Nel giro di qualche ora gli enzimi (presenti nella buccia di banana) contribuiranno a far muovere la spina verso l’esterno e dopo sarà molto più semplice estrarla. Stessa funzione ha la patata. Una fetta poggiata sopra la pelle aiuta la scheggia ad andare in superficie. Oppure applica una pasta di bicarbonato e acqua sulla zona interessata. In alternativa puoi acquistare in farmacia una pomata all'ittiolo per disinfettare e rimuovere la spina. Applica localmente lasciando agire per circa 12 ore, avendo cura di coprire con una garza. Grazie al potere astringente di questa sostanza, una volta trascorso il tempo necessario, con l’aiuto di una pinzetta sarà molto più semplice estrarre la spina o la scheggia. Dopo la rimozione, copri la zona con un cerotto per alcuni giorni per permettere alla pelle di riprendersi completamente. Se la scheggia è troppo grande o profonda, consulta un medico.Come Togliere una Spina dal Dito di un Bambino
Togliere una spina dal dito di un bambino può essere difficile, ma con un po' di pazienza e attenzione, puoi rimuoverla senza causare dolore. Fai sedere il bambino in modo confortevole e rassicuralo. Utilizza una pinzetta sterilizzata per rimuovere la spina, cercando di non farla scivolare ancora più in profondità. Ricorda di disinfettare la zona interessata sia prima che dopo aver estratto la spina o la scheggia. Se hai difficoltà a rimuovere la spina o sei preoccupato per eventuali infezioni, consulta il tuo medico di fiducia.Conclusioni
Speriamo che questi consigli ti siano stati utili per imparare come rimuovere una spina o una scheggia dal piede. Se sei interessato ad altri consigli sulla salute dei bambini, visita il nostro sito web per scoprire ulteriori informazioni in base all'età del tuo bambino.Hai trovato interessante l’articolo “Come Togliere una Spina o una Scheggia dal Piede: Consigli Utili”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.