L'appendicite è l'infiammazione acuta o cronica di quel piccolo prolungamento che si diparte dall'intestino cieco, chiamato comunemente "appendice vermiforme".
Le appendiciti si manifestano con maggiore frequenza nei ragazzi già grandi e negli adulti, ma possono verificarsi a tutte le età.
I sintomi dell'appendicite acuta iniziano generalmente con un senso di vago dolore all'addome che, in un periodo variante da 4 ad 8 ore, si localizza a destra nella parte inferiore dello stesso. Col progredire del male si determina una certa rigidità delle pareti dell'addome, accompagnata da vomito, febbre e da chiusura dell'intestino sia al passaggio dei gas che delle feci. All'inizio è difficile formulare una diagnosi esatta ed è possibile l'errore di somministrare lassativi, che possono peggiorare notevolmente la situazione; perciò per nessun disturbo intestinale si devono somministrare lassativi o purganti, senza una specifica prescrizione medica. Se entro 24-48 ore non si provvede a curare l'appendicite, la parete dell'appendice infiammata può perforarsi e causare una peritonite, cioè l'infiammazione della membrana che riveste l'intestino e la cavità addominale con conseguente suppurazione.
La cura più efficace è la tempestiva asportazione chirurgica dell'appendice infiammata. Di solito l'operazione, eseguita in tempo, non dà luogo ad alcuna complicazione.
L'appendice cronica è piuttosto rara nei bambinie e nei ragazzi, ed i dolori addominali, permanenti e ricorrenti, dei quali talvolta si lamentano i bambini, sono generalmente dovuti ad altre cause. Allo scopo di evitare i rischi di una diagnosi tardiva, è consigliabile chiamare il medico ogni volta che il bambino lamenti dolori addominali, ed eseguire tutti gli accertamenti che egli indicherà.
Hai trovato interessante l’articolo “Appendicite”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 6-10 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.