Secondo i recenti osservatori e studi in tema di
alimentazione correlata ai bambini, risulta che solo il 64% di loro è normopeso. Tra le
cattive abitudini a tavola si individua la colazione troppo rapida e lo sguardo fisso alla tv, oltre a pasti con poca verdura e poca frutta.
Il 70% dei piccoli pare che faccia colazione in meno di dieci minuti e il 43% dei bambini predilige una colazione con gli stessi alimenti senza apportare nessuna varietà. Altra attenzione anche a come si mangia: più di un bambino su 5 infatti consuma la prima colazione davanti alla tv e trascorre in media 1 ora e 25 minuti davanti alla televisione durante la giornata.
Tuttavia ci sono anche notizier positive che riguardano la colazione consumata da più di 9 bambini su 10 e sono in aumento anche coloro che hanno imparato a spezzare l’appetito con gli spuntini, sia al mattino che al pomeriggio rispettando così la
regola dei cinque pasti, preziosa alleata di un’alimentazione sana ed equilibrata.
Ma
cosa mangiano i bambini nell’arco di una settimana? Tra gli alimenti c'è una prevalenza di pasta e riso (71%) e secondi piatti (45% carne e solo 15% pesce) accompagnati da un contorno (legumi 18%, verdura 17%, patate 24%) e di formaggi (29%). La
frutta è sempre nelle ultime fila. Il 42% dei ragazzi non la mangia tutti i giorni, come invece dovrebbe essere, mentre sono grandi fan del latte e dello yogurt (specialmente i maschi): solo l’8% non ne consuma mai. Un altro trend riguarda invece le spremute e i succhi di frutta che aumentano di popolarità tra i più giovani a dispetto e bibite gassate e zuccherate.
Hai trovato interessante l’articolo “Bambini e alimentazione: le cattive abitudini a tavola”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.