I bambini possono russare quando il
nasino è
ostruito, come succede per esempio in caso di grosso
raffreddore. Se, però, il piccolo russa abitualmente nel sonno potrebbe avere un problema di
adenoidi; di conseguenza, sarebbe consigliabile farlo visitare dallo specialista otorinolaringoiatra.
Tuttavia, nel caso dei più piccolini, sotto i due anni, l'ipotesi più verosimile è che si tratti semplicemente di secrezioni che il piccolo non riesce a espettorare. Per risolvere il problema, quindi, in questo caso è sufficiente fare frequenti
lavaggi nasali con acqua fisiologica e spray per neonati (sempre a base di soluzioni marine o fisiologica) e cercare di eliminare le secrezioni nasali con l'apposito aspiratore, soprattutto la sera, prima di mettere a nanna il bebè. I bambini non amano molto i lavaggi nasali, ma sono molto utili per il loro benessere.
Hai trovato interessante l’articolo “Se il bambino russa durante il sonno”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.